Anche la presenza digitale delle persone che fanno parte di un’organizzazione incide in modo significativo sulla percezione del brand. In questo contesto, la figura del LinkedIn Brand Ambassador si afferma come una leva strategica per rafforzare il posizionamento e sostenere la comunicazione aziendale in modo autentico e personale.
In questo articolo approfondiremo chi è il LinkedIn Brand Ambassador, quali sono le sue caratteristiche distintive e in che modo può contribuire in modo efficace alla narrazione e alla visibilità dell’azienda.
Il valore strategico del LinkedIn Brand Ambassador
Il LinkedIn Brand Ambassador è un collaboratore interno che, attraverso la propria attività sulla piattaforma, rappresenta in modo attivo e consapevole l’azienda. Condivide contenuti personali, allineati al posizionamento del brand, contribuendo a trasmetterne valori, competenze e iniziative.
Ciò che lo contraddistingue non è solo l’adesione alla cultura aziendale, ma la capacità di comunicare con competenza sul proprio settore, generare interesse e stimolare conversazioni che rafforzano la visibilità e la reputazione dell’organizzazione per cui lavora.
Perché è strategico nel B2B?
Nel marketing B2B i processi decisionali si fondano su tre pilastri fondamentali: fiducia, reputazione e competenza. LinkedIn rappresenta uno spazio per costruire e consolidare ciascuna di queste dimensioni.
Il LinkedIn Brand Ambassador infatti:
- Aumenta la reach organica: i contenuti condivisi dalle persone, rispetto a quelli pubblicati direttamente dai canali aziendali ottengono risultati più significativi in termini di visibilità e coinvolgimento;
- Umanizza il brand: la voce personale del collaboratore rende il messaggio più credibile e autentico;
- Attira talenti e clienti: i profili che parlano con competenza e passione attirano l’interesse di potenziali partner, clienti e candidati.
Come valorizzare il ruolo in azienda
Un programma ben strutturato di LinkedIn Brand Ambassador rappresenta una leva strategica per potenziare l’employer branding, attraverso:
- Linee guida chiare: definizione di stile, tono di voce, aree tematiche e confini comunicativi, per garantire coerenza e allineamento con l’identità aziendale;
- Formazione mirata: percorsi di formazione sulla scrittura efficace, il personal branding e l’utilizzo strategico di LinkedIn, per rendere i collaboratori autonomi e consapevoli;
- Contenuti a supporto: materiali visuali, template personalizzabili per facilitare la produzione di contenuti di qualità (vedi come la nostra piattaforma Brand Booster può supportare la divulgazione);
- Misurazione dell’impatto: analisi di metriche quali reach, engagement, traffico verso il sito e lead generati, per valutare l’efficacia del programma;
- Riconoscimento interno: cioè la valorizzazione interna di chi si espone con coerenza, competenza e spirito di iniziativa, rafforzando il senso di appartenenza.
— Guida Pratica per l'Employee Brand Advocacy: I Primi Passi
Scarica la nostra guida pratica e scopri come muovere con sicurezza i primi passi nei progetti di Employee Brand Advocacy. Strategie chiare, consigli pratici e strumenti efficaci per trasformare i tuoi collaboratori in veri ambasciatori del brand.

Caso Tablì: il racconto dell’innovazione secondo Lavazza
Nel 2025, in occasione del lancio di Tablì, la nuova tab 100% caffè priva di involucro, Lavazza ha adottato una strategia di comunicazione centrata sulle persone. Prima della presentazione ufficiale, sono stati i collaboratori stessi a generare curiosità attraverso la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, utilizzando messaggi brevi e allusivi per stimolare l’interesse e anticipare l’arrivo di un’importante novità.
In un secondo momento è stata diffusa la campagna ufficiale, accompagnata da un video promozionale, che ha completato un percorso narrativo costruito attorno a collaboratori, collaboratrici e responsabili nel ruolo di brand ambassador del prodotto.
Al centro dell’iniziativa la volontà di offrire una dimostrazione concreta e pubblica della capacità dell’azienda di innovare e sperimentare, affidando questo messaggio a chi ne è parte attiva ogni giorno. La presa di parola, veicolata attraverso LinkedIn, ha rafforzato la reputazione di Lavazza come leader di mercato che traina l’innovazione del suo settore. Parallelamente, l’iniziativa ha rafforzato il senso di appartenenza all’interno dell’azienda, dando ai collaboratori la possibilità di partecipare al racconto da protagonisti.
Un progetto che evidenzia tutto il potenziale di LinkedIn nel trasformarsi da semplice vetrina professionale a strumento strategico per raccontare l’identità, l’evoluzione e la visione di un’azienda.
Da collaboratori a protagonisti della narrazione
Come citato all’inizio dell’articolo, la reputazione di un brand si costruisce anche fuori dai canali ufficiali, e a raccontarla sono le persone che ne fanno parte. Il LinkedIn Brand Ambassador non è quindi solo un semplice amplificatore di contenuti, ma una figura capace di tradurre il posizionamento aziendale in voce credibile e riconoscibile attraverso la propria esperienza e i propri valori.
Attraverso il racconto personale, il LinkedIn Brand Ambassador contribuisce a rafforzare il legame tra l’organizzazione e il suo pubblico. Favorisce l’apertura al dialogo, rafforza la fiducia e sostiene una comunicazione continuativa che valorizza il capitale umano come elemento distintivo del brand.
Per potenziare la tua comunicazione aziendale su LinkedIn, contattaci ora per definire un vero programma strutturato di Employer Branding.